#SiamoEuropei” ecco una sintesi video del servizio di #RaiNews24 sull'evento organizzato da LItaliaCheVerrà, all'Auditorium Via Rieti, a Roma. RaiNews24 intervista a #CarloCalenda, #MariaMedici #AssociazionismoCivico
Maria Medici Intervista a Massimo Cacciari: chi ha vinto governi (se ci riesce) e chi ha perso, all'opposizione. Le elezioni? Una catastrofe annunciata per il Pd e il sorpasso della Lega su Fi, il resto era tutto scontato. Questo è il parere di Massimo Cacciari. Se io fossi il Pd, afferma il filosofo, direi loro "avete vinto. Fate voi il governo". Per quanto riguarda il Pd, a parte le ragioni storiche, prosegue Cacciari, esso ha collezionato una serie di errori clamorosi, sia da parte della leadership che dagli oppositori interni. Del resto, le ragioni generali non possono spiegare una catastrofe come quella del risultato del Pd. Ed ancora, la crisi, per Cacciari, ha inizio con la stessa nascita del Pd, dove forze politiche profondamente diverse hanno cercato di convivere in maniera coatta. Rispetto all'avanzata del populismo, Cacciari è convinto che sia da differenziare la natura delle due forze politiche vincenti, la Lega è un partito con un profondo radicamento territoriale, il M5S è un movimento d'opinione che attrae consensi da tutte le parti.
Registrazione video del dibattito dal titolo 'Sì alla Riforma Costituzionale. Per una democrazia che decide, trasparente e vicina al popolo', registrato a Roma mercoledì 30 novembre 2016 alle 17:54.
Dibattito organizzato da Comitato Roma per il Sì e Roma Sì - Comitato Referendario 2016.
Sono intervenuti: Alberto La Cognata (presidente di Idee In Corsa), Maria Medici (presidente del Comitato Nazionale RomaSi), Goffredo Bettini (parlamentare europeo, Partito Democratico), Giuseppe Vacca (presidente della Fondazione Istituto Gramsci), Claudia Mancina (professoressa), Pietro Reichlin (professore), Mario Tronti (senatore, Partito Democratico).