Articoli
17/02/2019 di Maria Medici
I tempi cambiano e così pure la scuola italiana deve adeguarsi ai mutamenti. Quante volte abbiamo sentito questa formula, spesso propinataci dai governanti di turno, i quali (non ce ne è stato uno che non c’abbia messo mano) hanno tutti provato a lasciare il segno dei tempi con riforme “epocali”, riprogrammazioni didattiche e pedagogiche, mutamento della “misione” educativa, riforma dell’esame di maturità, togli una materia obbligatoria, mettine un’altra, togli il latino, rimetti geografia, non si boccia più, si boccia eccome, rimetti la maestra unica in classe, ritoglila e metticene due, tre, quattro, eccetera.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
14/02/2019 di Maria Medici
Usare la storia, e le tragedie che essa purtroppo reca con sé, come un manganello politico, non è mai corretto poiché non si onora la memoria di nessuno e soprattutto quella delle vittime.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
08/02/2019 di Maria Medici
È di oggi la notizia che qualche giorno fa, in un quartiere alla periferia di Bari, ad aspettare una ragazzina di otto anni fuori dalla scuola, è apparsa una limousine, dove la ragazzina, assieme a qualche sua amichetta è salita per andare a festeggiare il suo compleanno.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
06/02/2019 di Maria Medici
L’eco significativa avuta nella stampa e nei notiziari dell’incontro di Carlo Calenda con uno spaccato del mondo delle associazioni civiche non deve essere considerato alla sola luce della novità rappresentata dal documento lanciato dallo stesso Calenda nel panorama politico italiano.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
31/01/2019 di Maria Medici
È in uscita qualche giorno fa nelle librerie il volume La grande ignoranza di Irene Tinagli (Rizzoli). Il sottotitolo è molto esplicativo e recita “Dall’uomo qualcunque al ministro qualunque. L’ascesa dell’incompetenza e il declino dell’Italia”.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
<< < 11 12 13 14 15 1617 18 19 20 > >>