Maria Medici, Blog di Attualità
Maria Medici

Il Blog di Maria Medici



Notizia

La #memoria necessaria

27/01/2019 di Maria Medici

In un vecchio film di Woody Allen lui dice a lei “ti sei perso un noiosissimo documentario su Auschwitz, la domanda che si pongono tutti è sempre la solita ‘come è possibile che sia potuto accadere?’.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

#GenderGap. Non è un Paese per #Donne

31/12/2018 di Maria Medici

Nel The Global #GenderGap Report del 2018, pubblicato dal #WorldEconomicForum e consultabile per intero online, si rimarcano ancora una volta una serie di paradossi e nodi critici relativi al ritardo che le donne subiscono nel panorama delle opportunità e dell'applicazione dei diritti, specie in campo economico ed occupazionale.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Italia, Europa un Nuovo Riformismo

12/11/2018 di Maria Medici

Società civile e associazionismo, parte da qui la sfida per un’Europa più forte, democratica, inclusiva.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Un #centenario poco conosciuto

25/02/2018 di Maria Medici

Il 2018 è l’anno in cui ricorre il centenario della fine della prima guerra mondiale, la triste carneficina che ha insanguinato soprattutto l’#Europa. Sono in pochi, però, a ricordare che in questo anno ricorre il centenario di un altro evento, curiosamente relegato nell'angolo quasi oscuro della memoria collettiva: quello della pandemia conosciuta come l'influenza spagnola.



Un evento che si rivelò nel marzo del #1918, per poi, attraverso diverse ondate, proseguire la sua corsa fino al #1920. Se la prima guerra mondiale contò circa 17 milioni di vittime, mentre la seconda ne conterà 60 milioni (e per questo vengono considerati gli eventi storici più luttuosi del XX secolo, ma anche dell’era moderna), la pandemia di cui ricorre quest'anno il centenario di vittime riuscì a mieterne tra i 50 e i 100 milioni, aggiudicandosi quindi il probabile triste primato dell'evento circoscritto che ha causato più vittime nella storia dell'umanità. Un individuo su tre nel mondo contrasse la malattia per un totale di 500 milioni di persone. Come ha scritto nel suo bel libro #LauraSpinney, 1918.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




< 1 2 3>

Torna SU