Maria Medici, Blog di Attualità
Maria Medici

Il Blog di Maria Medici



Notizia

I #DirittiUmani e le #donne

24/11/2018 di Maria Medici

Come la realtà è tentacolare anche la violenza sulle donne lo è e si manifesta in molteplici modi: strisciante o palese, a parole o a gesti, nelle tante forme di discriminazione subdola che vanno ad incidere sui progetti di vita, sulle carriere professionali, sui tempi che scandiscono le nostre giornate.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

La speranza si tinge di rosa

14/11/2018 di Maria Medici

Le recenti vicende politiche italiane hanno visto le donne sempre più emergere come protagoniste: a Roma è un gruppo di donne che ha portato in piazza molti cittadini per protestare contro l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Raggi. Analogamente, ma con contenuti diversi, un gruppo di donne si è fatto promotore di una manifestazione a Torino, anche in questo caso, per protestare contro alcune scelte del comune sabaudo.






Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Italia, Europa un Nuovo Riformismo

12/11/2018 di Maria Medici

Società civile e associazionismo, parte da qui la sfida per un’Europa più forte, democratica, inclusiva.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Le non affinità elettive

26/04/2018 di Maria Medici

L’attuale situazione politica italiana delinea il venire al pettine una serie di nodi che sarà complicato sciogliere. Esigenze di governabilità, legittimamente invocate dal Presidente Mattarella si sommano ad esigenze, altrettanto legittime, di rispondere, da parte di alcuni, in modo serio e responsabile di fronte ai cittadini e al mandato che essi hanno scelto di dare a ciascuna forza politica. Lasciamo da parte per un momento i teatrini della politica e badiamo alla sostanza.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

#Astensionismo al #femminile

17/04/2018 di Maria Medici

A far riflettere chi proclama da settimane che la palma di rappresentante della nazione spetta a lui o al suo partito bisognerebbe ricordare che ci sono undici milioni e mezzo di persone che non hanno votato alle ultime elezioni, più o meno un quarto dell’elettorato. Una percentuale di questo tipo non è una anomalia (o, diciamo, nessuno la considera più tale) ma rientra nella normalità dell’arena politica. Significativo è però il fatto che di questi non votanti ben sette milioni, ossia i due terzi, sono donne. Un numero ben più alto rispetto al passato e che non ha eguali nelle altre democrazie occidentali. Vi è chi ha provato a spiegare questo fenomeno con la crisi che ha colpito la società italiana, la crisi del welfare, che ha riportato il fulcro sociale principale dentro la #famiglia, soprattutto chiedendo alla donna di farsi carico di un pesante fardello ma senza offrire una contropartita, fosse anche un riconoscimento del ruolo femminile nel sistema sociale postwelfare.
Le ragioni che hanno allontanato le #donne dal voto sono molteplici. E con tristezza capiamo come cambiano le cose, come da una stagione all’altra, anche quella che nel 1946 era stata salutata come una grande vittoria della democrazia, ossia il voto alle donne, si è mutata per tante di loro in uno stanco e alle volte rifiutato rituale.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10> >>

Torna SU