Maria Medici, Blog di Attualità
Maria Medici

Il Blog di Maria Medici



Notizia

Giovani mostri

04/05/2019 di Maria Medici

Le brutture nel mondo sono sempre esistite e così i comportamenti che suscitano indignazione.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Duri, puri e giacobini

04/03/2019 di Maria Medici

Qualcuno avrebbe la compiacenza di spiegarmi perché se a scendere in piazza con i loro “vaffaday”, per Grillo & co. è democrazia diretta, mentre se 250mila persone sfilano a Milano per dire no al razzismo che ormai dilaga e serpeggia alla luce del sole, allora sarebbero tutti in preda ad un abbaglio perché il razzismo sarebbe una faccenda mediatica (Dio solo lo sa che voglia dire)?




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Un augurio di speranza

23/12/2018 di Maria Medici

Arriva il Natale ma sempre di più il mondo fatica a riconoscerne il vero messaggio. Tutti presi dalla corsa ai regali, sospendiamo per un momento, o almeno crediamo di farlo, l’affanno quotidiano per perderci dietro l’agitazione del pensare a tutto e a tutti, amici, parenti, il cenone, il regalo.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Un #centenario poco conosciuto

25/02/2018 di Maria Medici

Il 2018 è l’anno in cui ricorre il centenario della fine della prima guerra mondiale, la triste carneficina che ha insanguinato soprattutto l’#Europa. Sono in pochi, però, a ricordare che in questo anno ricorre il centenario di un altro evento, curiosamente relegato nell'angolo quasi oscuro della memoria collettiva: quello della pandemia conosciuta come l'influenza spagnola.



Un evento che si rivelò nel marzo del #1918, per poi, attraverso diverse ondate, proseguire la sua corsa fino al #1920. Se la prima guerra mondiale contò circa 17 milioni di vittime, mentre la seconda ne conterà 60 milioni (e per questo vengono considerati gli eventi storici più luttuosi del XX secolo, ma anche dell’era moderna), la pandemia di cui ricorre quest'anno il centenario di vittime riuscì a mieterne tra i 50 e i 100 milioni, aggiudicandosi quindi il probabile triste primato dell'evento circoscritto che ha causato più vittime nella storia dell'umanità. Un individuo su tre nel mondo contrasse la malattia per un totale di 500 milioni di persone. Come ha scritto nel suo bel libro #LauraSpinney, 1918.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




< 1 2>

Torna SU