Il Blog di Maria Medici
29/11/2018 di Maria Medici
Il decreto sicurezza, o decreto Salvini (data la fierezza con la quale l’attuale ministro e vicepresidente del consiglio sbandiera il provvedimento) è l’ennesimo mattone elettorale posto da chi (Lega) sa che le prospettive dell’attuale governo non sono rosee e che prima o poi sarà possibile nelle attuali condizioni il grande salto – o assalto – in solitaria, alla poltrona di Palazzo Chigi. Cioè senza l’impiccio dei grillini. I quali stanno dando manforte alla Lega con una serie di zappate sui piedi, gaffe e soprattutto con palesi dimostrazioni di incapacità e dilettantismo di governo. E siccome è il clima da campagna elettorale permanente la migliore strada per racimolare consensi in Italia, in quel calderone di paure, risentimenti, dubbi, regressioni ed incapacità a comprendere le complessità che attanaglia sempre più tanti cittadini, tanto vale battere il ferro finché è caldo.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
08/02/2018 di Maria Medici
Mettiamo da parte le chiacchiere, anche quelle mie, sul binomio buoni/cattivi, altruisti/populisti, salvaguardia del principio di solidarietà umana contro preoccupazione per l’attacco alla presunta “#razza” italiana e via dicendo. Insomma, sgombriamo il tavolo dai principi morali e dalle posizioni ideologiche in materia. Parliamo solo di fatti. Premettiamo, però, una cosa sulla quale, credo, si possa essere tutti d’accordo, sia i contrari che i favorevoli all’#integrazione: ossia che il fenomeno della migrazione attuale – posto che essa sia diversa dalle altre che l’hanno preceduta nei millenni e da quelle che la seguiranno per altri millenni – è un fenomeno epocale, cioè di proporzioni bibliche, per intenderci, fatto di grandi numeri e che coinvolge tutto il nostro pianeta. Si tratta di una premessa indispensabile per essere tutti d’accordo almeno sul fatto che con un cucchiaino non ci svuoti il mare e neppure riesci a trattenere per più di tanto le sue onde che si infrangono sulla riva.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
28/01/2018 di Maria Medici
Con la nomina a senatrice a vita a #LilianaSegre, sopravvissuta al campo di sterminio di #Auschwitz, il #Presidente della #Repubblica ha voluto compiere un gesto importante che non va racchiuso nel solo, giustissimo, riconoscimento ad una #donna che, dopo aver conosciuto il luogo “nero” dell’#Europa del #Novecento, ha dedicato la sua vita, in questi anni recenti, a testimoniare di quell’orrore, con la missione di farne un monito per il #futuro. La scelta della #senatrice #Segre deve essere letta come pieno riconoscimento che il dolore di vittime innocenti e, purtroppo in tantissimi casi, la loro morte, fanno parte della storia di questo #Paese.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
07/12/2017 di Maria Medici
All’ordine del giorno vi è la questione delle cosiddette fake news, che si generano in modo esponenziale grazie al sistema di #reti rappresentato dal #web. Il creatore di “bufale” di fatto è divenuta una vera e propria professione ed è noto come il mettere in giro false #notizie possa giocare un ruolo importante nei processi decisionali individuali a proposito, ad esempio, delle scelte politiche. È un discorso complesso perché si mescola all’onesta delle fonti di notizie, questione da sempre dibattuta che viene però non poche volte usata come una clava contro la stampa e il suo #diritto alla #libertà. Del resto, una stessa notizia può venire data in modi diversi, pur non alterando i contenuti, ma provocando reazioni differenti. Più sottili delle fake news sono i meccanismi per cui la gente percepisce le grandi questioni che interessano la #società odierna in modo lontano da quella che è la realtà effettiva.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
< 1 2>