Maria Medici, Blog di Attualità
Maria Medici

Il Blog di Maria Medici



Notizia

La “bigenitorialità perfetta” di #Pillon

19/09/2018 di Maria Medici

Il disegno di legge del senatore Pillon rappresenta un bel passo avanti nell’#ideologia populista e parecchi passi indietro nell’evoluzione di una #societàcivile attenta ai bisogni degli #individui. Nessuno escluso, a cominciare dai figli e dalle madri. Una proposta di chiaro segno patriarcale e familista, ma nel senso retrogrado e medieval-nostalgico.
D’altro canto, il leghista #Pillon è quello che ha inventato il Family Day, dove a difendere la famiglia tradizionale ci sono politici di primo piano ma con alle spalle divorzi, separazioni e plurimatrimoni.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

#Astensionismo al #femminile

17/04/2018 di Maria Medici

A far riflettere chi proclama da settimane che la palma di rappresentante della nazione spetta a lui o al suo partito bisognerebbe ricordare che ci sono undici milioni e mezzo di persone che non hanno votato alle ultime elezioni, più o meno un quarto dell’elettorato. Una percentuale di questo tipo non è una anomalia (o, diciamo, nessuno la considera più tale) ma rientra nella normalità dell’arena politica. Significativo è però il fatto che di questi non votanti ben sette milioni, ossia i due terzi, sono donne. Un numero ben più alto rispetto al passato e che non ha eguali nelle altre democrazie occidentali. Vi è chi ha provato a spiegare questo fenomeno con la crisi che ha colpito la società italiana, la crisi del welfare, che ha riportato il fulcro sociale principale dentro la #famiglia, soprattutto chiedendo alla donna di farsi carico di un pesante fardello ma senza offrire una contropartita, fosse anche un riconoscimento del ruolo femminile nel sistema sociale postwelfare.
Le ragioni che hanno allontanato le #donne dal voto sono molteplici. E con tristezza capiamo come cambiano le cose, come da una stagione all’altra, anche quella che nel 1946 era stata salutata come una grande vittoria della democrazia, ossia il voto alle donne, si è mutata per tante di loro in uno stanco e alle volte rifiutato rituale.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

#OttoMarzo

08/03/2018 di Maria Medici

La festa delle donne rischia, anno dopo anno, di passare come una vuota e stanca celebrazione. E forse questo è anche un bene dato che legarsi ad una data, seppure simbolicamente importante, può far perdere di vista una battaglia che invece dura tutto l’anno. Proprio di battaglia si parla e non solo volgendo l’attenzione al nostro orticello.



In molte parti del mondo, ci dicono i rapporti delle agenzie internazionali, la condizione delle donne è ancora molto al di là di quei diritti elementari che segnano il confine fra una vita degna di questo nome e una condizione subumana. In confronto le conquiste ottenute dalle donne in Occidente sembrano qualcosa di estremamente irraggiungibile.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




< 1 2 3 4 5 6 7>

Torna SU