Il Blog di Maria Medici
28/06/2019 di Maria Medici
Un avvenimento di cronaca politica lascia il tempo che vuole, si sa. Oggi se ne parla in un trafiletto o, in mancanza d’altro, in un articolo col titolone per passare domani in cavalleria.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
10/05/2019 di Maria Medici
L’immagine della madre con la bambina in braccio scortata dalle forze di sicurezza che cercano di difenderla da una folla inferocita, quasi pronta al linciaggio, mentre si odono minacce e offese è una scena da raggelare il sangue.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
18/04/2019 di Maria Medici
Firma qui la Petizione per i Corridoi umanitari per quanti sono colpiti dalla guerra in Libia Aderisco all'Appello per Corridoi umanitari per quanti sono colpiti dalla guerra in Libia
Le organizzazioni della società civile assistono con angoscia alla tragedia umanitaria che si sta consumando in Libia e denunciano le sofferenze strazianti imposte alle persone migranti, ai rifugiati richiedenti asilo, ristretti nei campi di detenzione e all’intera popolazione libica ostaggio di una guerra crudele.
Chiediamo con forza che:
1) Le armi si fermino per riaprire la strada al dialogo
2) Le Nazioni Unite e i Paesi Europei a cominciare dall’Italia assumano tempestivamente la difesa della vita e della dignità delle persone colpite e minacciata dalla guerra
3) Mettano subito in atto corridoi umanitari e interventi di salvaguardia della popolazione civile e dei soggetti vulnerabili.
Firmatari:
L’Italia Che Verrà
CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati)
Religions for Peace
14/02/2019 di Maria Medici
Usare la storia, e le tragedie che essa purtroppo reca con sé, come un manganello politico, non è mai corretto poiché non si onora la memoria di nessuno e soprattutto quella delle vittime.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
05/12/2018 di Maria Medici
Mi trovo questi giorni a Gerusalemme e ci sono capitata in un momento speciale per il mondo ebraico. Infatti, si festeggia Hanukkah (letteralmente “dedizione”), una festa ebraica invernale che cade il 25 del mese di Kislew (tra novembre e dicembre). I manuali sull’ebraismo spiegano che in questa festa si ricorda la vittoria dei Maccabei sulle forze nemiche dopo una guerra durata anni, avvenuta nel II secolo a.C.

Le Scritture parlano dell’introduzione di una festa di otto giorni poiché durante la guerra, gli Ebrei non avevano potuto celebrare un’altra festa che durava otto giorni, ossia Sukkot. Ma ad un certo punto Hanukkah divenne nota come “festa delle luci” poiché secondo una leggenda talmudica i Maccabei avevano trovato un giorno nel tempio solo una piccola giara di olio per accendere la Menorah, ossia il candelabro. Nella giara c’era però olio sufficiente per accendere il lume per una sola notte, ma, grazie ad un miracolo, l’olio durò per otto notti e da allora si decise che le luci rimanessero accese per tutto quel tempo. A poco a poco si perse la memoria iniziale della festa e l’attenzione si concentrò sull’accensione dei lumi, pratica che, secondo alcuni studiosi, potrebbe avere una origine pagana, ossia riferibile al trapasso dal buio dell’inverno alla luce della rinascita della vita in primavera.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
< 1 2 34 >