Il Blog di Maria Medici
31/12/2018 di Maria Medici
Forse questa volta di auguri ne servono parecchi. Servono per riuscire a guardare il futuro con ottimismo, con quell’ottimismo della volontà che qualcuno ha indicato essere una buona strada per camminare anche quando sembra cali il buio. Servono per sperare di diventare migliori e non peggiori.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
10/12/2018 di Maria Medici
La tragedia della discoteca di Corinaldo, oltre a fare provare dolore e partecipazione, almeno col pensiero, al dramma di tante famiglie, deve essere uno spunto per una riflessione.
Quando accade una cosa del genere, al di là e prima ancora di accertare le eventuali responsabilità, che siano umane o del fato, una comunità umana civile si raccoglie, per lo più tacendo ma anche con i giusti pensieri espressi, attorno alla tristezza generata da eventi di questo tipo. Oggi, nell’era della rivendicazione universale del diritto di dire la propria, ciò non accade quasi più. Fin dal primo istante in cui la maglia comunicativa ci porta a conoscenza del fatto, ecco scatenarsi l’onda scomposta della denuncia e del risentimento. Ma risentimeno verso chi? Ecco la caccia all’untore, alla quale partecipano alacremente tutti, anche chi dovrebbe avere la responsabilità istituzionale di accertare le cose prima di dare al pubblico la sua opinione.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
03/12/2018 di Maria Medici
Qualche giorno fa su di un quotidiano, in margine al decreto #Salvini il quale, come primo effetto, avrà l'espulsione di circa 40mila esseri umani che godevano di protezione umanitaria, sono state raccontate le storie di tre donne straniere, in Italia per la suddetta protezione, che ora vedono aprirsi davanti a loro il baratro dell'incertezza, della strada.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
12/11/2018 di Maria Medici
19/09/2018 di Maria Medici
Il disegno di legge del senatore Pillon rappresenta un bel passo avanti nell’#ideologia populista e parecchi passi indietro nell’evoluzione di una #societàcivile attenta ai bisogni degli #individui. Nessuno escluso, a cominciare dai figli e dalle madri. Una proposta di chiaro segno patriarcale e familista, ma nel senso retrogrado e medieval-nostalgico.
D’altro canto, il leghista #Pillon è quello che ha inventato il Family Day, dove a difendere la famiglia tradizionale ci sono politici di primo piano ma con alle spalle divorzi, separazioni e plurimatrimoni.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 910 > >>