Maria Medici, Blog di Attualità
Maria Medici

Il Blog di Maria Medici



Notizia

#Donne: #Ebraismo e #Islam a confronto. Differenze fra religioni.

18/12/2018 di Maria Medici

In un interessante reportage di qualche anno fa sulla rivista “Doppio Zero”, si raccontano le difficoltà delle donne in Israele, soprattutto a causa delle frange più ortodosse che chiedono a gran voce una sorta di “separazione” tra i due sessi anche nelle forme più elementari della vita sociale.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

#Europa. #Donne e #Populismo.

16/12/2018 di Maria Medici

Ieri sul Corriere della Sera è stato pubblicato un importante documento dal titolo “Il populismo che disgrega e la forza delle donne. Contro l’inganno del cambiamento”. Il documento è stato redatto dall’Associazione “Se non ora quando-Libere”. Diversi sono gli elementi che vengono messi in evidenza e tutti appaiono esiziali per capire sia il momento storico che stiamo vivendo, sia le prospettive interpretative e strategiche che le donne, attraverso il loro contributo di esperienza e di pensiero, possono offrire. Intanto, si legge nel preambolo del documento che “le donne vincono periodicamente e vanno incontro ciclicamente a sconfitte, anche per loro responsabilità”.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Le donne, la libertà e l’aborto

15/12/2018 di Maria Medici

Nel dibattito apertosi con il Manifesto del Concepito, stilato in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, uno spunto significativo di riflessione viene dalla lettera che Francesca Izzo, pensatrice femminista, ha scritto al quotidiano cattolico Avvenire. Un terreno comune di dialogo, Izzo, lo rintraccia nella concezione dell’esistenza umana dentro la storia.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Una ragazzina di nome Greta

13/12/2018 di Maria Medici

Si chiama Greta ed è una bellissima ragazzina svedese di 15 anni. Greta ogni giorno si alza e va a scuola come tutti i suoi coetanei. Veramente va a scuola quasi tutti i giorni. Il venerdì no. Il venerdì Greta si alza, si prepara, esce di casa ma non va a scuola, perché quello è il giorno in cui ha deciso di scioperare. Infatti non si reca a scuola ma davanti al Parlamento svedese per protestare contro il disinteresse della politica nei confronti del cambiamento climatico.



Ogni venerdì, da un po’ di tempo, Greta si assenta da scuola perché ha una missione da compiere, per sé e per tutti i suoi coetanei: ricordare agli adulti, specie a quelli che dovrebbero rappresentarci per il meglio, che questo pianeta ci è stato dato in prestito e che va consegnato possibilmente non rotto a chi verrà dopo di noi. Greta, appunto, è una candidata ad avere prossimamente in consegna la Terra. Ma il mondo degli adulti non sta rispettando la regola fondamentale del prestito, ossia quello di riconsegnare l’oggetto intatto. A dare la sveglia alla conferenza sul clima che si svolge in questi giorni in Polonia c’è anche lei che, a poco a poco, è divenuta famosa un po’ ovunque. Noi adulti siamo abituati a districarci nel difficile mondo di educatori nei confronti dei nostri figli e dei ragazzi in genere.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Barlumi di #pace al femminile

06/12/2018 di Maria Medici

Lo scorso 4 dicembre si sono svolte in tutta Israele una serie di manifestazioni di protesta contro la violenza maschile contro le donne. Decine di migliaia di donne israeliane e palestinesi sono scese in piazza a Tel Aviv, Haifa, Nazareth, Gerusalemme, nonché in diverse municipalità arabe. Tutte accomunate dall’urgenza di far sentire una voce unitaria contro il perpetrarsi preoccupante di una serie di femminicidi che ha visto qualche settimana fa la morte di due adolescenti israelo-palestinesi.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




< 1 2 3 4 5 6 78 9 >

Torna SU