Maria Medici, Blog di Attualità
Maria Medici

Il Blog di Maria Medici



Notizia

Barlumi di #pace al femminile

06/12/2018 di Maria Medici

Lo scorso 4 dicembre si sono svolte in tutta Israele una serie di manifestazioni di protesta contro la violenza maschile contro le donne. Decine di migliaia di donne israeliane e palestinesi sono scese in piazza a Tel Aviv, Haifa, Nazareth, Gerusalemme, nonché in diverse municipalità arabe. Tutte accomunate dall’urgenza di far sentire una voce unitaria contro il perpetrarsi preoccupante di una serie di femminicidi che ha visto qualche settimana fa la morte di due adolescenti israelo-palestinesi.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

La festa delle luci

05/12/2018 di Maria Medici

Mi trovo questi giorni a Gerusalemme e ci sono capitata in un momento speciale per il mondo ebraico. Infatti, si festeggia Hanukkah (letteralmente “dedizione”), una festa ebraica invernale che cade il 25 del mese di Kislew (tra novembre e dicembre). I manuali sull’ebraismo spiegano che in questa festa si ricorda la vittoria dei Maccabei sulle forze nemiche dopo una guerra durata anni, avvenuta nel II secolo a.C.



Le Scritture parlano dell’introduzione di una festa di otto giorni poiché durante la guerra, gli Ebrei non avevano potuto celebrare un’altra festa che durava otto giorni, ossia Sukkot. Ma ad un certo punto Hanukkah divenne nota come “festa delle luci” poiché secondo una leggenda talmudica i Maccabei avevano trovato un giorno nel tempio solo una piccola giara di olio per accendere la Menorah, ossia il candelabro. Nella giara c’era però olio sufficiente per accendere il lume per una sola notte, ma, grazie ad un miracolo, l’olio durò per otto notti e da allora si decise che le luci rimanessero accese per tutto quel tempo. A poco a poco si perse la memoria iniziale della festa e l’attenzione si concentrò sull’accensione dei lumi, pratica che, secondo alcuni studiosi, potrebbe avere una origine pagana, ossia riferibile al trapasso dal buio dell’inverno alla luce della rinascita della vita in primavera.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

#Gerusalemme

08/12/2017 di Maria Medici

L’annuncio del presidente #Trump del trasferimento dell’#ambasciata statunitense da #TelAviv a Gerusalemme è piombato sul #MedioOriente e sul #mondo intero come un fulmine a ciel sereno, un fulmine di cui non si sentiva proprio il bisogno. Probabilmente non ne sentivano la necessità neppure i tanti #israeliani che, se in linea di principio non possono che plaudire all’iniziativa, forse, avrebbero preferito di gran lunga che le acque non venissero agitate. Non che all’orizzonte ci fossero delle novità rilevanti sul #cammino arduo del processo di pace fra Israele e #palestinesi, anzi. Tuttavia, la mossa di Trump, lungi dal promuovere distensione, sembra invece essere foriera di disgrazie, #violenze e lutti.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




< 1>

Torna SU