Articoli
28/01/2018 di Maria Medici
Con la nomina a senatrice a vita a #LilianaSegre, sopravvissuta al campo di sterminio di #Auschwitz, il #Presidente della #Repubblica ha voluto compiere un gesto importante che non va racchiuso nel solo, giustissimo, riconoscimento ad una #donna che, dopo aver conosciuto il luogo “nero” dell’#Europa del #Novecento, ha dedicato la sua vita, in questi anni recenti, a testimoniare di quell’orrore, con la missione di farne un monito per il #futuro. La scelta della #senatrice #Segre deve essere letta come pieno riconoscimento che il dolore di vittime innocenti e, purtroppo in tantissimi casi, la loro morte, fanno parte della storia di questo #Paese.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
23/01/2018 di Maria Medici
I numerosissimi commenti al post sull’esperienza della palestra di #Scampia, che era solo uno spunto per un discorso più generale sull’importante questione dell’educazione dei nostri figli, sono il segnale che si tratta di un tema che veramente ci tocca da vicino. Ne vale il #futuro della nostra società, ma anche il modo con il quale riusciamo a cogliere ciò che oggi va bene e ciò che invece necessita una correzione nel nostro quotidiano. Un dato che emerge con chiarezza è la troppo frequente inadeguatezza con la quale padri e madri, oggi, ricoprono il loro ruolo di genitori. Sono stati scritti numerosi libri sull’argomento, ad esempio sulla crisi della figura paterna in un momento storico che ha rimesso in discussione la tradizionale suddivisione dei ruoli dentro la famiglia, anche per motivi di natura economica e sociale, e dunque di costume, molto profondi ed importanti.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
19/01/2018 di Maria Medici
In questi giorni ho preso a cuore la questione della devianza #minorile, a partire dagli episodi di #bullismo di gruppo denunciati dalla stampa. Il discorso è ovviamente virato sulle responsabilità individuali dei ragazzi autori di reati e violenze, ma anche sulle loro #famiglie e sul ruolo dei #genitori in generale che sembra in questo momento attraversare un momento critico. Infine la #scuola che io considero il luogo, spesso l’unico in certe realtà disagiate, in cui si può provare a fare qualcosa.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
31/12/2017 di Maria Medici
Oggi è un pullulare di auguri di buon anno, ormai più digitali che fatti a voce. Giornali e opinionisti invece si sperticano, come è tradizione, in analisi dell'anno passato e previsioni per quello #futuro.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
15/12/2017 di Maria Medici
Da ieri in #Italia c’è un nuovo diritto per i #cittadini. E questo non può che rallegrarci o quanto meno farci sentire meglio nel nostro non sempre facile rapporto quotidiano con le #istituzioni. Si tratta della #legge sul biotestamento, con la quale sarà possibile decidere anticipatamente come e se farci curare in caso di #malattie terminali. Non è cosa da poco, come tutti i temi che toccano la sfera della #vita e della morte e che vanno, pertanto, accostati con grande cautela e rispetto. Rispetto per tutte le opinioni, fedi e #idee.
Continua a leggere e commenta l'articolo...
<< < 21 22 23 2425 > >>