Maria Medici, Blog di Attualità
Maria Medici

Il Blog di Maria Medici



Notizia

#GenderGap. Non è un Paese per #Donne

31/12/2018 di Maria Medici

Nel The Global #GenderGap Report del 2018, pubblicato dal #WorldEconomicForum e consultabile per intero online, si rimarcano ancora una volta una serie di paradossi e nodi critici relativi al ritardo che le donne subiscono nel panorama delle opportunità e dell'applicazione dei diritti, specie in campo economico ed occupazionale.




Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Una ragazzina di nome Greta

13/12/2018 di Maria Medici

Si chiama Greta ed è una bellissima ragazzina svedese di 15 anni. Greta ogni giorno si alza e va a scuola come tutti i suoi coetanei. Veramente va a scuola quasi tutti i giorni. Il venerdì no. Il venerdì Greta si alza, si prepara, esce di casa ma non va a scuola, perché quello è il giorno in cui ha deciso di scioperare. Infatti non si reca a scuola ma davanti al Parlamento svedese per protestare contro il disinteresse della politica nei confronti del cambiamento climatico.



Ogni venerdì, da un po’ di tempo, Greta si assenta da scuola perché ha una missione da compiere, per sé e per tutti i suoi coetanei: ricordare agli adulti, specie a quelli che dovrebbero rappresentarci per il meglio, che questo pianeta ci è stato dato in prestito e che va consegnato possibilmente non rotto a chi verrà dopo di noi. Greta, appunto, è una candidata ad avere prossimamente in consegna la Terra. Ma il mondo degli adulti non sta rispettando la regola fondamentale del prestito, ossia quello di riconsegnare l’oggetto intatto. A dare la sveglia alla conferenza sul clima che si svolge in questi giorni in Polonia c’è anche lei che, a poco a poco, è divenuta famosa un po’ ovunque. Noi adulti siamo abituati a districarci nel difficile mondo di educatori nei confronti dei nostri figli e dei ragazzi in genere.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Il sogno infranto

20/07/2018 di Maria Medici

Succede nel 2018: una ragazza entra in una scuola militare per coronare il suo personale sogno di adolescente e dopo due anni di angherie da parte degli “anziani” è costretta a gettare la spugna. Delle prepotenze, offese e calunnie ora se ne sta occupando la Procura dei Minori di Milano. La scuola militare, la milanese Teulié, nome che ha il sapore del prestigio, ne esce sconfitta, quasi quanto la ragazza. Succede che la giovane sconfitta proviene da Napoli, e sulla sua origine meridionale, gli anziani (ma anche i colleghi del suo stesso anno) abbiano mirato per offenderla quotidianamente. Il vocabolario e l’armamentario offensivo è sempre lo stesso, “feccia”, “terrona”, “fai schifo” eccetera.
Il tutto condito da quella insana e patologica aurea di esprit de corps che caratterizza il nonnismo di certi ambienti e che nel 2018 è ancora ben presente.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

Il potere della Rete

30/03/2018 di Maria Medici

Articolo in Collaborazione con L'Italia Che Verrà Nei giorni immediatamente successivi alle elezioni, è apparso a Roma un murales in strada che ritraeva Di Maio e Salvini mentre si baciano con passione. Un personaggio “noto” al grande pubblico televisivo ha commentato sulla sua pagina di Fb, equivocandone il significato, la provocazione del writer romano, accusandola di essere il tipico esempio di chi giudica le persone per quello che fanno in camera da letto e non nella vita pubblica. Insomma, la privacy non si tocca, né si azzardi a giudicare l’orientamento sessuale altrui.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




Notizia

#Educazione e modelli di #società

23/01/2018 di Maria Medici

I numerosissimi commenti al post sull’esperienza della palestra di #Scampia, che era solo uno spunto per un discorso più generale sull’importante questione dell’educazione dei nostri figli, sono il segnale che si tratta di un tema che veramente ci tocca da vicino. Ne vale il #futuro della nostra società, ma anche il modo con il quale riusciamo a cogliere ciò che oggi va bene e ciò che invece necessita una correzione nel nostro quotidiano. Un dato che emerge con chiarezza è la troppo frequente inadeguatezza con la quale padri e madri, oggi, ricoprono il loro ruolo di genitori. Sono stati scritti numerosi libri sull’argomento, ad esempio sulla crisi della figura paterna in un momento storico che ha rimesso in discussione la tradizionale suddivisione dei ruoli dentro la famiglia, anche per motivi di natura economica e sociale, e dunque di costume, molto profondi ed importanti.


Continua a leggere e commenta l'articolo...




< 1 2 34 >

Torna SU